Trattoria Via Vai - Bolzone

Eventi Eno Gastronomici

25/01
"Barolata annata 2015 alla Trattoria Via Vai! Posti limitati!"

“Barolata” annata 2015 alla Trattoria Via Vai!

Sabato 25 Gennaio ore 12:00-12:15

Prenotazione obbligatoria allo 0373.268232

Berremo i più grandi Barolo dai comuni più prestigiosi, tutti della medesima annata.
I dieci anni dalla vendemmia rappresentano una fase ideale per approcciarsi a questi splendidi vini.

Barolo da Barolo:
Giovanni Canonica Paiagallo 2015
Giovanni Canonica Grinzane Cavour 2015
Barolo Giuseppe Rinaldi Brunate 2015
Barolo Giuseppe Rinaldi Tre Tine 2015
Barolo Bartolo Mascarello 2015

La Morra:
Barolo Lorenzo Accomasso 2015
Barolo Lorenzo Acomasso Annunziata 2015

Verduno:
Barolo Burlotto Acclivi 2015
Barolo Burlotto Monvigliero 2015

Serralunga:
Barolo Cappellano Rupestris 2015

Castiglione Falletto:
Mascarello Monprivato 2015

12 persone su tavolo unico condiviso.

180,00 euro a persona quota vino.

50,00 euro a persona quota cibo.

Totale euro 230,00 a persona

Di seguito le portate in abbinamento:

Battuta di carne cruda di fassona piemontese.
Ravioli al cacao ripieni di pernice al burro e salvia.
Risotto al radicchio.
Guancetta di manzo brasata con purè di patate.
Torta sbrisolona servita con il caffè.

NB: ogni bottiglia di barolo è unica e viene ovviamente divisa tra i 12 commensali.

La degustazione si terrà solo al raggiungimento del numero di partecipanti sopra indicato.

Data: sabato 25 Gennaio ore 12:00-12:15

12/12
"A tavola col produttore! Giovedì 12 dicembre Paul Huber della cantina Griesserhof!"

Giovedì 12 dicembre 2024 Orario indicativo inizio serata ore 20:30

Chi non dovesse gradire questa proposta può sempre mangiare alla carta, grazie.

Sformartino di spinaci con crema di formaggio grigio, il famoso e raro “Graukäse” della Valle Aurina.
Kerner Gall 2023

Mousse di faraona con cipolle rosse caramellate.
Veltliner Rigger 2022 

Risotto con mele e speck.
Sauvignon Amphore 2021

Tagliata di filetto di cervo con salsa di lamponi e purè di patate affumicate.
Pinot Noir Gols 2022

Panettone con crema al mascarpone.
(Pasticceria Raro di Soncino)

Caffè monorigine Etiopia Sidamo.
(Caffè del Caravaggio)

Costo dell’evento tutto incluso euro 75,00 a persona.
Prenotazione obbligatoria allo 0373.268232 . Grazie!

“Produrre vini di carattere!”

Questo è l’obiettivo di Paul Huber della cantina Griesserhof di Varna.
L’azienda è una delle più settentrionali dell’Alto Adige e si trova nelle vicinanze dell’ Abbazia di Novacella.

La vite cresce qui sin dal XIV secolo, come viene ricordato nelle iscrizioni dell’Abbazia di Novacella.

Nell’era glaciale i ghiacciai hanno lasciato dietro di loro un terreno morenico molto fertile, sul quale oggi crescono soprattutto vitigni bianchi.
Della tenuta Griesserhof fanno parte tre vigne: Gols, Gall e Rigger.
“La vigna Gols è la migliore per il nostro Sylvaner” – dice Huber.
La vigna Gall, situata a 800 m s.l.m., è invece la zona preferita dal Kerner, mentre il caldo fondovalle della Val Riga offre le migliori condizioni per la produzione del Veltliner.
Le viti di Pinot nero circondano il maso.
Adoro questi Vini! vi aspettiamo!

Stefano Fagioli.

05/12
"A tavola col produttore! Giacomo Grimaldi da Barolo!"

Giovedì 5 dicembre 2024, orario indicativo inizio serata ore 20;30

Siamo lieti di presentarvi alcuni dei vini prodotti dalla cantina Giacomo Grimaldi in quel di Barolo!

Sarà presente durante la serata Alberto Grimaldi.

Sformatino di cardi con crema di bagnacauda.
Arneis Roero DOCG 2023

Battuta di fassona piemontese con salsa tonnata.
Dolcetto d’Alba DOC 2023

Risotto con robiola di Roccaverano e nocciole.
Barbera d’Alba Pistin DOC 2021

Coniglio in civet con polenta.
Langhe Nebbiolo DOC Vigna Valmaggiore 2023

Piccola degustazione di formaggi.
Barolo Sotto il Castello di Novello DOCG 2018

Panettone con crema al mascarpone.
(Pasticceria Raro di Soncino) 

Caffè monorigine Etiopia Sidamo.
(Caffè del Caravaggio)

Costo dell’evento tutto incluso euro 70,00 a persona.

NB.IL PRODUTTORE NON SARA’ PRESENTE MA CI OMAGGIA DI PARTE DEL VINO QUINDI ABBIAMO ABBASSATO IL PREZZO DELL’EVENTO.

Prenotazione obbligatoria allo 0373.268232.

Grazie!

04/11
"A Tavola col produttore! Azienda agricola De Leyva-Pesaro"

Lunedì 4 novembre Inizio serata ore 20:30-45.

Menù con abbinamento vino:

Cotechino su crema di patate affumicate.
“Marhianna” Pas dosè 2021 metodo ancestrale.

Terrina d’anatra con fichi e prugne.
Sangiovese DOC Colli Pesaresi “Ladron” 2022.

Risotto con salsiccia e Pinot Nero.
Marche Pinot Nero “Silvo” 2021.
Premio WineHunter 2023  Meran WineFestival !

Tagliata di filetto di cervo con castagne al Montepulciano.
Montepulciano Marche Rosso IGT ” Martynez” 2021

Panettone artigianale Pasticceria Raro di Soncino con crema al mascarpone. 
Passito da Uve Trebbiano e Malvasia.

Caffè.

Costo della serata 60,00 euro a persona “tutto incluso”

Prenotazione obbligatoria allo 0373.268232.

I vini sono gentilmente offerti dalla azienda De Leyla. 

In collaborazione con “Distribuzione MB Gourmet di Crema”.

Info https://www.aziendagricoladeleyva.it/vini

24/10
"Cena a 4 mani! Il mitico “Caffè La Crepa ” al Via Vai!"

il 25 luglio la Trattoria Via Vai ha partecipato alla cena a “quattro mani” in quel di Isola Dovarese.

Giovedì 24 ottobre 2024 la famiglia Malinverno ricambia la cortesia e viene da noi!
A seguire il programma della serata.

Sarà presente anche Stefano Pizzamiglio produttore dell’azienda vinicola “La Tosa” di Vigolzone sulle collina piacentine.

 Terrina di fegato grasso d’oca con pistacchi e pan brioche-Trattoria Via Vai.

🍷 “Sorriso di Cielo” Colli Piacentini DOC Malvasia 2018 La Tosa

Marubini ai tre brodi-Caffè La Crepa

🍷 ”Terrafiaba” Gutturnio DOC frizzante 2023 La Tosa.

Pollastra disossata ripiena di cotechino e “pipetto”

su polenta di Storo.-Trattoria Via Vai

🍷 “Vignamorello” Gutturnio DOC Superiore in MAGNUM 2022 La Tosa

Zuccotto Gelato ripieno con canditi
e scaglie di cioccolato fondente-Caffè La Crepa.

🍷 “L’Ora felice”  Emilia IGT Malvasia Passito 2023 La Tosa.

Costo del menù euro 75,00 a persona.
(menù, vini, coperto, servizio e acqua inclusi)

Si escludono dal prezzo caffè, bibite, cocktails, distillati, liquori e tutto ciò non espressamente indicato sopra.

Numero posti limitati.

Inizio serata ore 20:15-30

PRENOTAZIONI SOLO AL NUMERO 0373.268232

25/07
"Cena a 4 mani! Caffè La Crepa e Trattoria Via Vai!"

Cena a 4 mani con concerto jazz a cura del Guido Tononi trio! 

Caffè La Crepa-Trattoria Via Vai! Giovedì 25 luglio 2024

I vini in abbinamento sono della Az. Agr. Sansonina.
Lugana DOC
Cabernet del Garda “Evaluna”
Lugana a fermentazione spontanea
Merlot e un assaggio extra a sorpresa.

“Tonno” di coniglio con verdure in agrodolce-Trattoria Via Vai
Tortelli cremaschi-Trattoria Via Vai.
Coregone alle erbe Aromatiche-Caffè La Crepa.
Uova al tegamino! storico dessert con gelato al fiordilatte,
albicocche e carote- Caffè La Crepa.

Costo del menù euro 75,00 a persona.
(menù, vini, coperto, servizio, musica e acqua inclusi)

Si escludono dal prezzo eventuali caffè, bibite ,cocktails, distillati, liquori e tutto ciò non espressamente indicato sopra.

Numero posti limitati!

PRENOTAZIONI SOLO AL NUMERO 0375 396161.

27/06
"Degustazione del Timorasso di Walter Massa!"

Dire Walter Massa vuol dire Timorasso! 

E ho detto tutto…

Se volete capire e innamorarvi di questo vitigno non perdetevi la serata!

A tavola con Walter Massa e i suoi vini.

Giovedì 27 giugno 2024 ore 20:30-45.

Baccalà mantecato su patata schiacciata e pesto di basilico.
Fiore di zucchina fritto ripieno di mozzarella e acciughe.
Risotto con pomodoro e burrata.
Faraona in casseruola alle erbe aromatiche.
Sorbetto di prugne e zenzero.
Caffè monorigine di pura arabica Etiopia Sidamo produzione “Caffè del Caravaggio”.

I vini serviti durante la serata sono tutti in formato magnum (non siamo mica qui ad aspettare l’autobus noi…CIT ).

Montecitorio 2018 1,5 lt

Sterpi 2018 1,5 lt

Costa del Vento 2013 1,5 lt

Monleale 2011 1,5 lt

Costo della serata all inclusive euro 90,00 a persona.

Prenotazione obbligatoria SOLO allo 0373.268232.

09/05
"Serata imperdibile! Cento cene per Slow Wine!"

Serata “Centocene” – Condotta Slow Food di Cremona.


Trattoria Via Vai in via Libertà, 18 Bolzone di Ripalta Cremasca.
Prenotazione obbligatoria allo 0373.268232. 
Giovedì 09 Maggio 2024. Inizio serata ore 20:30-45

Costo della cena a persona inclusa una copia della guida euro 75,00.
La sola guida in libreria costa euro 28,00.

Soci Slow Food in regola con la tessera sconto 10,00 euro.

Sommelier Fisar in regola con la tessera sconto 10,00 euro. 

Numero dei posti limitato!

Aperitivo

Lusenti – Malvasia Frizzante Emiliana 2020 (rifermentata in bottiglia)

Terrina di melanzane e peperoni con caponata
Luca Cimarelli – Verdicchio dei Castelli di Jesi
Classico Superiore Frà Moriale 2021

Mousse di storione con cipolle caramellate.

Gumphof – Markus Prackwieser – A.A. Sauvignon Praesulis 2022

Risotto con la nostra salsiccia.

Cascina Corte – Dogliani San Luigi 2022

Raviolo ripieno di faraona con burro e grana padano

Manara – Valpolicella Classico Superiore Vecio Belo 2021

Cinghiale in salmì con purè di patate.

Máté – Brunello di Montalcino 2018 

Semifreddo alla crema con caramello salato

Caffè Etiopia Sidamo-Caffè del Caravaggio.

18/04
"A tavola con il Domaine Jessiaume !"

Giovedì sera 18 aprile 2024 Inizio verso le 20:30-20:45

Abbiamo il piacere di farvi degustare alcuni vini della Borgogna prodotti dal Domaine Jessiaume capitanato dal giovane talento William Waterkeyn.

https://www.jessiaume.com

Baccalà mantecato su crema di piselli.
Bourgogne Chardonnay 2021

Terrina d’anatra con peperoni alla brace.
Bourgogne Pinot Noir 2022

Agnoli in brodo di terza.
Volnay 2021

Manzo all’olio su cremoso di patate.
Beaune 1er Cru “Les Cents Vignes”

Semifreddo alla crema con salsa di fragole.

Acqua e caffè.

Costo della proposta euro 90,00 all inclusive.

A fine serata chi fosse interessato può ordinare i vini degustati ad un prezzo speciale.

Chi non dovesse gradire questa proposta può sempre mangiare alla carta.

Per questioni organizzative, quando prenotate, per favore specificate che venite per questo menù, altrimenti NON possiamo accontentarvi.

Prenotazione solo allo 0373.268232.
Grazie per la fiducia!

11/04
"Degustazione di tre vini della Borgogna!"

Non resisto alle tentazioni… 

Giovedì 11 aprile, dalle ore 20:00 sarà possibile degustare tre vini del Domaine Jessiaume.
Come funziona? verranno serviti :

Pinot Noir 2021

Volnay 2021

Pommard 2021

nella misura di tre bicchieri per un costo di 39,00 euro a persona.

Al vino potete abbinare quello che volete dal nostro menù alla carta.

Se non gradite questa proposta potete mangiare alla carta come sempre e senza la selezione dei tre vini.

Sono arrivati di nuovo dalla Borgogna i vini del Domaine Jessiaume capitanato dal giovane talento William Waterkeyn. Il Domaine Jessiaume si trova nel villaggio di Santenay, con 10 ettari vitati nel villaggio, oltre a premieur cru e parcelle di villaggio a Beaune, Pommard, Volnay e Auxey-Duresses. 
La raccolta e la selezione dell’uva viene fatta a mano e in cassette.
Le vinificazioni sono effettuate con lieviti naturali ed i vini sono realizzati con estrazioni dolci e controllate.
L’obiettivo è ottenere vini eleganti e pregiati che rispettino i terroir. 

Per chi volesse approfondire ecco il link al sito web https://www.jessiaume.com/

Chi non dovesse gradire questa proposta può sempre mangiare alla carta.

Prenotazione solo allo 0373.268232.
Grazie per la fiducia!

14/03
"Viaggio nella Francia dei vini naturali!"

Viaggio nella Francia dei vini naturali!
A cura di Raffaele Mor della distribuzione i “Vini Volanti”
Giovedì 14 Marzo ore 20:30-20:45

Menu della serata

Teriina di fegato grasso d’oca con composta di fichi.
Champagne Brut nature Eclat de Pinot Justine Maillard
(da Pinot Noir – 4 anni sui lieviti)

Timballo di patate, baccalà mantecato e finta bottarga.
Crozes-Hermitages “La Rage” 2021 Domaine Les 4 Vents

Tortelli cremaschi secondo tradizione
Sylvaner “Neptunus” 2018 Domaine Regis Bard

Risotto con fondo d’arrosto di vitello e polvere di peperoni
Douce Noir “Sanguette” 2022 Domaine Adrien Berlioz

Petto di faraona alla crema di spinaci saltati
Trosseau “Instant Flora” 2020 Jura Domaine Foret

Sorbetto d’ananas e zenzero
Caffè

Costo della serata euro 90.00 tutto incluso
Prenotazione obbligatoria allo 0373.268232

29/02
"A tavola col produttore! La Cantina Sordo di Castiglione Falletto!"

Giovedì 29 FEBBRAIO a cena, orario indicativo inizio evento 20:30

Siamo lieti di presentarvi alcuni dei vini prodotti dalla cantina Sordo in quel di Castiglione Falletto!
Saranno presenti la dinamica proprietaria Paola Sordo e il responsabile commerciale Fabrizio Bottoni.

Sformatino di cardi con la nostra bagna cauda.
Verduno Pelaverga 2021
Battuta di fassona piemontese a punta di coltello con salsa tonnata.
Barbera d’Alba superiore Massucchi 2019
Risotto con salsiccia di Bra e battuto di verze e grana.
Barbaresco 2019
Brasato di manzo al barolo con polenta di Storo.
Barolo “Monvigliero” 2016
Barolo “Monprivato” 2016

(annata 2016 considerata senza uguali!)

Fondente al cioccolato con zabaione freddo al barolo chinato.
Barolo Chinato
Acqua e caffè

Prezzo per persona euro 90,00 tutto incluso.

PS: “la gioia è inclusa nel prezzo!” Cit. Paola Sordo.

La cantina Giovanni Sordo rappresenta un pezzo di storia del vino delle Langhe. Da quattro generazioni produce grandi vini in queste terre. Fondata nel 1912, ha saputo conservare nel tempo un autentico carattere familiare e oggi è condotta da Giorgio Sordo con l’aiuto della figlia Paola. La cantina si trova a Castiglione Falletto e gestisce un parco vigne di 53 ettari, suddivisi in varie parcelle, che si trovano nei cru più famosi dei territori comunali di: Castiglione Falletto, Serralunga d’Alba, Monforte d’Alba, Barolo, Novello, La Morra, Verduno, Grinzane Cavour e Vezza d’Alba. Grazie a una profonda conoscenza del territorio e delle sue sfumature, le tessere di questo prezioso mosaico di vigneti sono valorizzate singolarmente, con una produzione di ben 8 diverse etichette di Barolo, ciascuna in grado di portare nel calice il carattere peculiare del luogo di provenienza.
Il terreno è estremamente adatto a queste coltivazioni, è ricco di microelementi come marne calcaree e argille, che assieme al microclima, con importanti escursioni termiche, e le esposizioni ideali, favoriscono una perfetta maturazione delle uve e danno vita a vini longevi di grande potenziale evolutivo, eleganza e finezza aromatica. Ma senza la mano dell’uomo, non si arriverebbe a un tale eccellenza qualitativa.

Infatti per la cantina Sordo la sostenibilità ambientale e la biodiversità è una priorità assoluta, motivo per il quale non sono ammessi nella loro produzione concimi chimici e diserbanti.
Non deve sorprendere che questa sia un’azienda completamente tradizionale nella lavorazione: infatti la tradizione richiede lunghe macerazioni a “cappello sommerso”, e niente potrebbe essere più classico del successivo invecchiamento in botti di Rovere di Slavonia di grandi capacità per impreziosire, ma anche preservare il carattere varietale del Nebbiolo.


Il ViaVai sulle Guide


il-club-papillon
guida-golosa-2014
osterie-italia-2023
slow-wine-2023
alberghi-ristoranti-italia-2014